s.m. Etymology: der. da nome proprio
|
Giaccone in panno pesante con cappuccio. Nella versione originale ha il taglio a sprone sulle spalle e grandi tasche applicate. Lo caratterizza in tutte le sue varianti, da quella tradizionale a quella più alla moda, l'abbottonatura con gli alamari. Dalla linea a scatola, arriva sopra al ginocchio. Questo capospalla ha, come numerosi suoi simili di tono sportivo, una storia che parte dall'abbigliamento militare, apparteneva infatti al guardaroba in dotazione alla Marina Inglese. Il popolare giaccone prende il nome dal generale Bernard Law Montgomery, comandante delle truppe alleate nello sbarco di Normandia (Seconda Guerra Mondiale) che lo indossava abitualmente sopra alla divisa. Agli inizi degli anni '50 il montgomery diventa la "divisa" dei giovani. I ragazzi lo preferiscono cammello, le ragazze a grandi quadri. Viene comunque rieditato dagli stilisti a stagioni alterne. Anche i pellicciai ne hanno subito il fascino realizzandolo in visone, per amore di quel contrasto fra immagine sportiva e lusso che caratterizza l'aspetto moderno della moda contemporanea. Realizzato in diversi tessuti e colori, il montgomery mantiene immutata l'allacciatura che esige sempre gli alamari, a volte unico segno di connotazione che lo fa rientrare nella categoria ormai storica
|
|
|
|