s.m. Sinonimo: impero Sinonimo: linea a impero
|
Caratterizza l’abito a stile impero la vita alta, segnata sotto al seno, grazie a tagli sartoriali o a pinces strategiche. Una scollatura generosa, spesso squadrata, ma dagli angoli dolcemente arrotondati, disegna il corpino. La linea è affusolata, a volte leggermente svasata. Può essere sia lungo sia corto, con maniche o senza.
L’abito ad impero, di moda fra il 1800 e il 1820, era di rigore alla corte di Napoleone imperatore (1804) così attento all’immagine tanto da esigere che le donne invitate ai ricevimenti indossassero sempre un abito nuovo. Un certo Leroy, sarto di corte disegnava e realizzava appositamente gli abiti della moglie e delle sorelle. Tanto interesse coinvolgeva non solo il Napoleone grande comunicatore, ma anche aspetti commerciali di notevole rilievo, l’Imperatore voleva rilanciare il settore tessile-abbigliamento francese, promuovendo non solo la ricercatezza del vestire, ma anche l’utilizzo di tessuti nazionali.
In questo ambiente l’abito dalla vita alta, lanciato da Joséphine Beauharnais, prende il sostantivo “impero”. Allora aveva una scollatura molto accentuata, un nastro stretto sotto al seno esaltava il décolleté. Diritto o appena svasato scendeva lungo sino ai piedi, sul dietro un breve strascico. Le maniche erano corte e a palloncino, gonfie e arricciate all’orlo, guanti lunghissimi e aderenti stringevano le braccia. Colori sobri e al tempo luminosi, dal panna sino all’azzurro
|
|
|